CAMPI CREATIVI si rivolge a gruppi di giovani. La proposta si focalizza sulla creatività attraverso le arti performative.

L'obiettivo è quello di veicolare tra i ragazzi nuove sensibilità, offrendo la possibilità di sperimentare le pratiche di una compagnia multidisciplinare.

Non una scuola di teatro o danza, ma una compagnia di artisti che apre il suo bagaglio di esperienze e competenze con l'intento di trasmettere bellezza e valori positivi alle nuove generazioni.

Un itinerario sui linguaggi del contemporaneo e allo stesso tempo un incubatore di talenti, nei quali attraversare l'esperienza della creatività direttamente sul campo, esplorando eventuali interessi di avvicinamento alla professione.

Il percorso curato da Francesca Cinalli e Paolo De Santis, accompagna i ragazzi lungo i sentieri della ricerca artistica sul corpo rituale.

.

Calendario 2022/23

 

 sabato e domenica in full-immersion |#specie di spazi | #performance | #bellezza | #giovani | #danza | #multimedia

Puoi partecipare al percorso inviando mail con breve presentazione e lettera di motivazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Il percorso 2021/22_VOCAZIONE ha visto i Campi Creativi impegnati nella relazione tra lo spazio indoor e lo spazio outdoor.

nell'evento finale siamo andati alla scoperta dei luoghi e dei non-luoghi di Falchera e Villaretto, Torino Nord.

Una rappresentanza dei Campi Creativi 21/22 ha partecipato inoltre a"Il Corpo Utopico"_workshop site-specific tra gli spazi urbani della città di Aosta nell'ambito del Festival Tidanse 2022 in collaborazione con la Cittadella dei giovani.

qui alcuni frames-video delle incursioni urbane ad Aosta



Nel corso del 2020/21 la pandemia non ha fermato il lavoro del gruppo:

un ciclo di incontri dal vivo immaginati e fortemente voluti all'aperto negli spazi urbani della città ha dato vita ad una speciale edizione del progetto:

"STUPENDO ANDANTE"_Campi Creativi outdoor

"Creativity is contagious, pass it on" (A.Einstein)


Tema del percorso 2021: STUPORE

Outdoor

La danza dello scarabocchio

Indoor

 


IL PERCORSO 2019-2020

La creatività non si ferma

Sospeso dal mese di Marzo 2020, a causa delle misure di contenimento dell'emergenza Covid, gli incontri sono proseguiti a distanza, sia attraverso materiale virtuale fornito ai ragazzi per il training, sia attraverso la produzione multimediale pubblicata sulle pagine social FB e Instagram della compagnia.

Una prima creazione realizzata a distanza durante la quarantena è "BURNING QUARANTINE" video creato grazie ai contributi filmati dai ragazzi nelle rispettive case sulle note di "Burning Down the house" dei Talking Heads 

Ispirato da un verso poetico di Emily Dickinson, il gruppo ha continuato a lavorare sul tema delle "Verità Oblique"

Quale luogo migliore di un mercatino dell'usato per esplorare il tema dell'anno?...poco prima del lockdown abbiamo fatto un blitz:

dalle riprese di quell'esperienza filmata con i telefoni nasce questo video"obliquo"

Nel mese di Luglio, il gruppo ha ripreso l'attività in presenza partecipando al Campus Estivo presso la Cittadella dei Giovani di Aosta

6-12 LUGLIO 2020 | Aosta

Guarda la VIDEO INTERVISTA ai Campi in residenza alla Cittadella di Aosta


Storico Campi Creativi

BEE BEES

Esito performativo percorso 2018/19

con Aurora Pernici, Aurora Fumero, Barbara Belsito, Beatrice Grasso,

Elena Scognamiglio, Erica Pianalto, Giorgia Maza, Giuseppe Saccotelli,

Irene Croce, Margherita Fantini, Marta Maltese, Marta Toniolo,

Martina Han, Nicòl Guerra, Nicolò Cifarelli, Simone Licari

Allestimento scenico e illustrazioni_Nicòl Guerra

Visual_Daniele Calabretti

26 GIUGNO 2019 | Teatro Espace, Torino

"Perchè mai il Mondo è un'arena in cui si scontrano i gladiatori, piuttosto che un termitaio o un alveare dove tutti collaborano?

Un atto interdisciplinare tra l'installazione e la performance attraverso il quale il gruppo dei giovani partecipanti ai Campi riflette sul tema dell'Alveare, sulla democrazia che sembra in effetti regnare tra le api in ogni decisione vitale per il proprio eco-sistema. Se in natura così accade tra le api, che cosa mai impedisce agli umani di praticare un modello sociale così virtuoso?

Nel 2018/19 Campi Creativi_giovani, è partner del progetto Alveare event actions tra Turismo Arte e Giovani Impreditori culturali rivolto alla formazione e tutoraggio di giovani interessati ad apprendere sul campo le caratteristiche delle figure professionali connesse allo spettacolo dal vivo e alla produzione performativa in genere.

Immagini dell'evento al Link FB CAMPI CREATIVI GIOVANI


                                                                                              foto di Estelo Anghilantehttps://imgur.com/a/iuX5C

Nel percorso 2017/18

4 week-end intensivi + restituzione finale con il Patrocinio della città di Torino

tra equipaggiamenti, partenze, bivi, orientamenti, soste, nutrimenti, ripartenze, arrivi...

in un cammino itinerante tra spazi diversi della città di Torino:

18 - 19 Novembre | Trad! spazio Tradizioni, Via Gressoney 29/b - Torino

20-21 Gennaio | Ex-birrificio Metzger, Via G.Bogetto 4/g - Torino

3-4 Marzo | Sala Espace, Via Mantova 38 - Torino

19-20 Maggio | Mausoleo della Bela Rosin - Torino

Restituzioni  pubbliche:

Domenica 27 Maggio 2018, h 16.30

Performance "Le Strade degli Uomini"

itinerante nell'ambito di Here3, Cavallerizza reale, Torino

Sabato 30 Giugno 2018, h18

 Moving bodies Festival, Sala Espace, Torino


Nel 2016/17, Campi Creativi_giovani ha dato vita al suo primo anno di sperimentazione, la performance "FRATELLI DI PIETRA" andata in scena il 5 giugno 2017 presso La Cittadella - Fortezza Firmafede | Sarzana (SP) | Nin - nuove interpretazioni l Tra le attività collegate ai Campi Creativi, i workshop in natura sul corpo rituale | 22-23-24 Settembre 2017 | Torre Mondovì(CN). Puoi seguire il progetto anche su FB

Link-video Campi creativi 2016/17

Contatti

Tecnologia Filosofica

Corso Giulio Cesare 14
Torino, TO, 10152
ITA

  +39 011 655073

  

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  contact